Sandblasting is applied to bleach certain parts of the jeans and give them a worn or torn look The Clean Clothes Campaign has launched an appeal on jeans producers to stop sandblasting their products. Sandblasting can cause an acute form of the deadly lung disease silicosis. The practise puts the lives of thousands of sandblasting operators at serious risk. It's often performed in small workshops in the informal sector in jeans-producing countries like Bangladesh, Egypt, China, Turkey, Brazil and Mexico. Almost all of the jeans sold in Europe are produced in these countries. In Turkey alone, 46 documented cases of sandblasters contracting silicosis and dying have been registered. This is likely to be only the tip of the iceberg.
In other countries, there are no statistics available, but the numbers of casualties and potential future victims are estimated to be very high. The Clean Clothes Campaign (CCC), working together with the Solidarity Committee of Sandblasting Labourers in Turkey, demands from jeans producers that they guarantee that sandblasting is not part of their supply chains. A number of fashion companies and retailers have already banned the sale of such jeans, or publicly announced that the would phase it out over the next months. Amongst them are Levi-Strauss & Co. and Hennes & Mauritz (H&M).
The CCC also calls on the governments of jeans-producing countries to outlaw denim sandblasting, ensure that occupational health and safety rules are enforced, and provide disability pensions to sandblasters who contracted silicosis. Consumers in the importing countries can also contribute by assuring themselves that the jeans they buy have not been treated with the deadly process. From January onwards, the CCC will start a consumer action whereby all owners of a pair of jeans can send messages to jeans companies that refuse to ban sandblasting.
Advertisement by the Solidarity Committee for Sandblasting Labourers in Turkey
 |
sandblasting |
 |
sandblasting
|
Al via la campagna contro i jeans sabbiati: “La tecnica di scolorimento uccide i lavoratori”
Per essere veramente bello un jeans deve essere un po’ usurato. I dettami della moda ormai da alcuni impongono pantaloni che sembrano già usati in origine. Per questo molte case di moda utilizzano un trattamento detto “sandblasting”, sabbiatura, per scolorire i loro jeans. Una tecnica, però, molto pericolosa, per i lavoratori che contraggono in soli 6-24 mesi una forma acuta di silicosi, spesso letale. Migliaia fra attivisti, medici, sindacalisti e organizzazioni per i diritti umani chiedono di porre fine a questa tecnica. I produttori di denim hanno volontariamente ignorato i continui appelli di sindacati, organizzazioni per i diritti dei lavoratori e associazioni mediche. Infine i consumatori critici potranno trasformarsi in veri e propri attivisti scaricando dal sito una “tasca virale” da ritagliare e infilare nei jeans sabbiati in vendita nei negozi alla moda. La Clean Clothes Campaign, “chiede ai produttori che ancora vendono jeans sabbiati di eliminare tale tecnica dai loro stabilimenti con effetto immediato e invita i consumatori a prendere parte attivamente alla campagna comunicando alle imprese di abbigliamento la loro indisponibilità a comprare jeans assassini”. Tra gli aspetti più critici secondo gli attivisti il fatto che i pantaloni vengano lavorati in paesi in cui mancano le basilari condizioni di igiene e sicurezza sul lavoro (Bangladesh, Cina, Messico, Pakistan e Egitto) rendendo impossibile per i produttori garantire le procedure di sicurezza.
La silicosi è una malattia professionale che si contrae in seguito all’esposizione alla polvere di silice. La patologia è stata diagnosticata in associazione con la sabbiatura del denim per la prima volta in Turchia nel 2005. Un medico ha osservato che i lavoratori di sesso maschile per lo più giovani che avevano lavorato nelle fabbriche di jeans, contraevano la malattia che in precedenza, era stata associata con il lavoro nelle miniere e nei cantieri edili, nonché con la fabbricazione di vetro e cerami. In Turchia, dove la tecnica è stata proibita nel 2009.
Alcune imprese come Levi-Strauss e Hennes & Mauritz (H&M) hanno annunciato che cesseranno la vendita di jeans sabbiati, “segno che un cambiamento di rotta è possibile- sostengono le associazioni. Anche Gucci ha fornito una strategia chiara per abolire il sandblasting dai suoi stabilimenti. Mancano all’appello le altre imprese italiane contattate da Abiti Puliti che non hanno ancora espresso una posizione chiara e pubblica in tal senso come Dolce&Gabbana, Armani, Diesel, Replay e Cavalli”.

|